Vuoi arredare la cameretta del bambino/a ispirandoti al metodo Montessori? Hai una ludoteca o un asilo e sei alla ricerca di qualità e garanzia? Sei nel sito giusto!
Leggi l'articolo... “Aiutiami a fare da solo”
Con questa frase Maria Montessori, pedagogista ed educatrice nota per il metodo educativo che prende il suo nome, ci fa capire quanto sia fondamentale per il bambino imparare a diventare autonomo e conquistare l'indipendenza che gli permetterà di diventare un adulto responsabile e maturo.
Come farlo?
Basta creare un ambiente a “MISURA DI BAMBINO”, rispettando delle semplici linee guida:
– ambiente proporzionato e ben organizzato
– arredi leggeri, facilmente maneggevoli e trasportabili
– angoli arrotondati
– ripiani bassi e ben visibili
– ogni cosa deve essere posizionata in modo ordinato...facilitando così il riordino.
Scopriamo insieme come i materiali Montessori stimolino e favoriscano lo sviluppo dei sensi dei bambini:
- Sviluppo dei sensi:I materiali sensoriali Montessori stimolano i 5 sensi dei bambini.
- Sviluppo cognitivo: I materiali Montessori aiutano i bambini a sviluppare il ragionamento, la capacità di discriminazione e di classificazione.
- Sviluppo motorio: I materiali Montessori aiutano i bambini a sviluppare le abilità motorie.
- Sviluppo emotivo:I materiali Montessori aiutano i bambini a sviluppare l'autostima e la fiducia in se stessi.
- Sviluppo dell'interesse:I materiali Montessori invitano i bambini a fare e a scoprire.
- Sviluppo dell'autonomia:I materiali Montessori permettono ai bambini di procedere autonomamente per tentativi ed errori.
- Sviluppo della creatività:I materiali Montessori offrono un ventaglio di attività e di esplorazioni possibili.
- Sviluppo della capacità di attenzione:I materiali Montessori aiutano a sostenere i sistemi attenzionali.
I materiali sono rigorosamente fatti di legno o altri materiali naturali permettendo al bambino di entrare in sintonia con la natura.
“Liberate il potenziale dei bambini, con esso trasformerete il mondo" M.M.